Potenziamento logico/matematico e scientifico

Anno scolastico 2024/2025

Potenziamento Logico, matematico e scientifico: un corso per sviluppare il pensiero critico e la curiosità scientifica, integrando la progettazione scolastica.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 30 Maggio 2025

Descrizione del progetto

Il corso di Potenziamento Logico Matematico Scientifico è un viaggio entusiasmante nel mondo della logica, della matematica e delle scienze e rappresenta un’occasione per i ragazzi di scuola media di andare oltre il programma scolastico tradizionale, di esplorare questi ambiti in modo più approfondito, divertente e stimolante.

In un mondo sempre più tecnologico e basato sulla conoscenza, sviluppare il pensiero logico, le capacità di problem solving e la curiosità scientifica è fondamentale per la crescita personale, scolastica e futura.

Le finalità delineate evidenziano l’importanza di un’educazione che vada oltre la semplice trasmissione di contenuti, focalizzandosi sullo sviluppo di competenze essenziali per la crescita integrale degli individui.

 

Metodologie Didattiche:

Il corso si avvale di metodologie didattiche attive e coinvolgenti, tra cui:

  • Laboratori pratici: Esperimenti scientifici, costruzione di modelli, attività manipolative.
  • Problem solving: Risoluzione di enigmi, rompicapi e problemi matematici stimolanti.
  • Giochi di logica: Attività ludiche per sviluppare il ragionamento e la deduzione.
  • Progetti e lavori di gruppo: Per favorire la collaborazione e l’applicazione delle conoscenze.
  • Utilizzo di strumenti tecnologici: Software di simulazione, robotica educativa, ecc.

   

 

Obiettivi

  • Potenziare il pensiero critico: Imparano a ragionare in modo strutturato ad analizzare le informazioni e a formulare ipotesi.
  • Sviluppare le capacità di problem solving: Affrontano sfide e rompicapi che li spingono a trovare soluzioni creative e strategiche.
  • Accendere la passione per la scienza: Sperimentano in prima persona, osservano fenomeni naturali e comprendono meglio il mondo che li circonda.
  • Rafforzare le competenze matematiche: Approfondiscono concetti chiave in modo pratico e divertente, applicandoli a situazioni reali.
  • Stimolare la creatività: Attraverso attività pratiche e progetti, imparano a pensare in modo originale

         e a trovare soluzioni innovative.

  •   Promuovere la consapevolezza dell'importanza della scienza e della tecnologia nella società:

         comprendere come la scienza contribuisce al progresso e alla risoluzione dei problemi globali

Luogo

Plesso "Luigi Pirandello"

Via Trieste - Canicatti(AG)

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Studenti della Secondaria di Primo grado 

Progetti correlati