Canicattì, 12/03/2025 – Gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Mario Rapisardi” di Canicattì hanno dato prova di grande impegno e preparazione, mettendo in scena una simulazione di un’udienza dibattimentale sul delicato tema del reato di stalking (art. 612 bis c.p.).
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Avv. Amalia Gallo, membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, e l’Avv. Anna Rossano, socia e referente per la legalità del Lions Club Canicattì, ha visto gli studenti cimentarsi nei ruoli di avvocati, pubblici ministeri e giudici, affrontando un caso di stalking in cui la signora Rossi era accusata di non aver accettato la fine della relazione sentimentale con il signor Bianchi.
La simulazione ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza del sistema giudiziario e di sviluppare competenze trasversali come il ragionamento critico, l’argomentazione e la capacità di lavorare in team.
Protagonisti:
- Avvocati della difesa: Di Falco Carmelo, Calogero Muratore, Ludovica Mantione e Tavella Odilia
- Avvocati dell’accusa: Marino Elisa e Manna Flavia
- Giudici: Russo Diego, Sollami Gaia, Mantione Lavinia, Ginevra Bordonaro, Giulia Stincone
- Pubblici Ministeri: Di Puma Kevin, Brucculeri Giada, Fazio Salvatore, Scibetta Mattia, Ignazio D’Alessandria
- Signor Bianchi: Giuseppe Benfante
- Signora Rossi: Francesca Falzone
La simulazione ha suscitato grande interesse e partecipazione, dimostrando l’importanza di avvicinare i giovani al mondo della legalità attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti.
“Siamo orgogliosi dei nostri studenti”, ha dichiarato Il Dirigente scolastico Caterina Amato. “Questa iniziativa ha permesso loro di mettersi alla prova, di sviluppare competenze preziose e di riflettere su temi importanti come il rispetto delle leggi e la tutela dei diritti. Il mio più sentito ringraziamento – Continua- alle docenti referenti dell’iniziativa, al Lions Club di Canicattì e agli Avvocati Amalia Gallo e Anna Rossano per la preziosa collaborazione oltre che a tutti gli studenti per l’impegno e la passione dimostrati”.
Le docenti impegnate nell’iniziativa: Attardo Giusy, Franco Norma, Licata Carmelina, Rinallo Angela.
Referente del progetto: Mariapia Dalacchi
0