Canicattì (AG), 8 aprile 2025 – Un gruppo di docenti dell’Istituto Comprensivo “M. Rapisardi” di Canicattì sta partecipando con entusiasmo a un corso di formazione CLIL (Content and Language Integrated Learning) della durata di 60 ore, finanziato attraverso i fondi europei del Next Generation EU – PNRR Scuola. Il percorso formativo, che si svolge prevalentemente online, ha previsto anche un’importante trasferta didattica a Budapest dal 2 al 6 aprile scorsi.
Durante la settimana intensiva nella capitale ungherese, i docenti hanno avuto l’opportunità di potenziare attivamente le proprie competenze linguistiche in inglese attraverso innovative attività formative condotte da docenti madrelingua. Questa immersione linguistica e metodologica ha rappresentato un’occasione unica per sperimentare sul campo nuove strategie didattiche e acquisire strumenti pratici per l’applicazione efficace della metodologia CLIL in classe.
Il corso CLIL mira a formare docenti altamente qualificati e in costante aggiornamento, capaci di integrare l’apprendimento dei contenuti disciplinari con quello della lingua inglese. L’obiettivo è promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue, fornendo ai docenti le competenze necessarie per utilizzare la lingua straniera come strumento veicolare nelle discipline non linguistiche. Il percorso formativo è strutturato in diverse fasi, tra cui: introduzione al corso e assessment iniziale, approfondimento della metodologia CLIL (processi di apprendimento linguistico, principi di didattica delle lingue straniere, valutazione delle competenze), sviluppo di competenze informatiche di base e creazione di contenuti multimediali, attività laboratoriali e, infine, il perfezionamento della lingua inglese.
La metodologia CLIL si propone come una risposta efficace alla crescente complessità delle società contemporanee, dove il multilinguismo rappresenta una competenza chiave per il futuro professionale degli studenti. Le competenze acquisite dai docenti dell’I.C. M. Rapisardi saranno preziose per offrire agli alunni un supporto didattico all’avanguardia e prepararli ad affrontare con successo un mondo globalizzato e competitivo.
Il corso proseguirà nelle prossime settimane con moduli online, permettendo ai docenti di continuare ad approfondire le tematiche affrontate e a sperimentare nuove strategie didattiche da applicare nelle proprie classi.
Il Dirigente Scolastico dell’I.C. M. Rapisardi, Caterina Amato, ha espresso grande soddisfazione per questa opportunità formativa: “Sono felice che i nostri docenti abbiano avuto questa straordinaria occasione di crescita professionale grazie ai fondi europei. La trasferta a Budapest è stata un’esperienza di grande valore che, unita alla formazione online, contribuirà a fornire ai nostri studenti strumenti di apprendimento sempre più efficaci e al passo con le esigenze di un mondo in continua evoluzione. Crediamo fermamente che investire nella formazione dei docenti sia fondamentale per garantire ai nostri ragazzi una preparazione completa e competitiva per il loro futuro.”
0