22 Alunni dell’I.C. “M. Rapisardi” di Canicattì Semifinalisti ai Giochi Matematici Bocconi

22 alunni dell'I.C. "M. Rapisardi" di Canicattì in semifinale ai Giochi Matematici Bocconi. Un traguardo che premia l'impegno e la passione per la matematica.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Canicattì, 14/03/2024 – Grande successo per l’Istituto Comprensivo “M. Rapisardi” di Canicattì: 22 alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado hanno conquistato l’accesso alla semifinale dei prestigiosi Giochi Matematici organizzati dall’Università Bocconi.

La competizione, promossa dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano, rappresenta un’importante occasione per gli studenti di mettere alla prova le proprie abilità logiche e matematiche, cimentandosi in problemi di varia difficoltà. L’obiettivo è quello di stimolare il pensiero critico e l’interesse per la matematica in un contesto ludico e competitivo.

I semifinalisti dell’I.C. “M. Rapisardi” sono:

  • PEDO’ GIOACCHINO (1B)
  • LO VERME DIEGO (1B)
  • GRECO SALVATORE (1D)
  • CANI SALVATORE (1D)
  • LATINO SILVIO (1D)
  • MURATORE VIVIAN (1D)
  • PETRALITO SOFIA (1D)
  • DI RAIMONDO GAIAMARIA (2A)
  • MULE’ DAVID (2A)
  • TRAINA AURORA (2A)
  • MARINO VINCENZO (2E)
  • GIANGRECO DAFNE (2E)
  • DI BELLA GIOVANNI (2E)
  • TERRANA GIOACCHINO (2C)
  • CANGIALOSI ROSARIO (2C)
  • PUCCIO EMANUELE (2C)
  • MANTIONE ANTONIO (2C)
  • CARUSO SALVATORE (2D)
  • MURATORE CALOGERO (3B)
  • D’ALESSANDRIA IGNAZIO (3B)
  • RUSSO DIEGO PIO (3C)
  • SCIBETTA MATTIA (3E)

“Siamo estremamente orgogliosi dei nostri studenti”, ha dichiarato il Dirigente Scolastico Caterina Amato. “Questo risultato testimonia l’impegno e la passione che i ragazzi dedicano allo studio della matematica, nonché l’efficacia del lavoro svolto dai nostri docenti”.

La semifinale si terrà a Gela, dove i ragazzi si confronteranno con altri studenti provenienti da diverse scuole. L’I.C. “M. Rapisardi” esprime un caloroso in bocca al lupo ai suoi semifinalisti, augurando loro di vivere questa esperienza con entusiasmo e di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

Referente del progetto: Prof.ssa Rosetta Bellavia