Canicattì, 13/03/2025 – Un incontro di preparazione all’evento “I 100 passi verso il 21 marzo” si è tenuto presso il Teatro Sociale di Canicattì, organizzato dall’’IC M. Rapisardi in collaborazione con “Libera”. L’evento ha visto la partecipazione di studenti delle terze classi della scuola secondaria di secondo grado e delle classi quarte della scuola primaria dell’IC M. Rapisardi di Canicattì, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con Vittorio Avveduto, co-responsabile regionale di Libera.
Focus dell’incontro:
- Senso di responsabilità e partecipazione attiva: Gli studenti hanno discusso sull’importanza di questi valori come strumenti fondamentali per promuovere la cultura della legalità e della giustizia.
- Unione contro le mafie: Riprendendo le parole di Don Ciotti, Avveduto ha sottolineato che le mafie si sconfiggono solo insieme, agendo nel segno del “noi”.
- “Fare memoria insieme”: L’incontro ha posto l’accento sull’importanza di ricordare il passato per impegnarsi nel presente e costruire una società di cittadini consapevoli e responsabili.
- Missioni di Libera: Approfondimento delle missioni fondamentali di Libera: “fare memoria” e riutilizzo dei beni confiscati.
- Domande e risposte: Gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande sulle origini della mafia, sull’intervento di Libera nell’utilizzo sociale dei beni confiscati e sulle prospettive future dell’associazione.
- Momento musicale: L’incontro si è concluso con un momento di condivisione, in cui gli studenti e Vittorio Avveduto hanno cantato insieme il brano “Cammineremo per la Libertà”.
“Non basta ricordare, bisogna agire ogni giorno uniti senza delegare gli altri, solo così la speranza di un mondo migliore potrà tradursi in realtà”, ha dichiarato Avveduto. “Le mafie-Continua- si sconfiggono solo insieme, agendo nel segno del “noi”.
“Sono entusiasta di vedere i nostri studenti partecipare con tanto impegno a questa iniziativa. La loro curiosità e il loro desiderio di comprendere e agire sono un segnale di speranza per il futuro. Sono orgogliosa di loro”, ha dichiarato la dirigente Scolastico Caterina Amato.
Si ringraziano il Sindaco di Canicattì per il patrocinio e la concessione del Teatro Sociale, nonché l’Assessore all’Istruzione Massimo Muratore per la sua presenza.
0